Coltello spelucchino: precisione per i lavori di fino in cucina
Lo spelucchino è uno strumento indispensabile per le preparazioni più delicate. Con la sua forma maneggevole e la lama affilata e precisa, è ideale per pelare, mondare e tritare frutta, verdura ed erbe aromatiche. Che si tratti di decorazioni artistiche o di preparare rapidamente ingredienti freschi, uno spelucchino di qualità unisce funzionalità ed eleganza.
Nelle cucine professionali è apprezzato quanto nelle case, perché convince per precisione, comfort e durata. Scoprite gli spelucchini MISAKI, che uniscono l’arte artigianale tradizionale a una qualità moderna.
Spelucchini MISAKI di alta qualità per frutta e verdura
Chi ha meno dimestichezza con la varietà dei coltelli da cucina potrebbe chiedersi: che cos’è uno spelucchino? È un piccolo coltello da cucina, sviluppato appositamente per la preparazione di frutta e verdura. Grazie alla lama corta e appuntita, è perfetto per pelare, mondare, eliminare torsoli o semi e tagliare pezzi fini. Anche i tagli decorativi e le guarnizioni più filigranate riescono con facilità. Per la sua versatilità, lo spelucchino non può mancare in nessuna cucina—che sia per un’insalata veloce di tutti i giorni o per l’impiattamento artistico di un menù.
Da MISAKI trovate eleganti coltelli in acciaio damascato in due linee:
-
Linea Akane
-
Linea Hikari
Entrambe le linee includono anche lo spelucchino. Scegliendo un coltello della Linea Akane, ottenete un modello con manico in palissandro scuro. La lama, estremamente affilata, è composta da 73 strati di acciaio damascato con nucleo in acciaio in polvere, e presenta una durezza di 62–64 HRC.
I coltelli della Linea Hikari sono dotati di una lama in 67 strati di acciaio damascato, con durezza di 60–62 HRC. Il manico è realizzato in acero montano venato, dal caldo colore ambrato.
Con un coltello MISAKI possederete un vero capolavoro di artigianalità tradizionale. I nostri damaschi nascono da una lavorazione meticolosa a mano. Esteticamente si distinguono per la tipica marezzatura dell’acciaio damascato. All’uso vi convinceranno la lama straordinariamente tagliente e il manico ergonomico.
Come prendersi cura del proprio spelucchino di pregio
Per conservarlo a lungo nel tempo, sono fondamentali un uso accorto e una cura accurata. Utilizzate il coltello solo su taglieri in legno o plastica per preservare la lama. Lo spelucchino è concepito esclusivamente per frutta e verdura: non impiegatelo quindi su alimenti duri, ossa o cibi surgelati.
Dopo l’uso, sciacquate il coltello con acqua. Se necessario, potete usare un detergente delicato. Asciugatelo immediatamente. Non mettetelo in lavastoviglie: calore e detergenti aggressivi potrebbero danneggiarlo.
Riponete il coltello in un ceppo porta-coltelli o su una barra magnetica. In questo modo la lama non entra in contatto con altri coltelli e, allo stesso tempo, diventa un vero punto focale nella vostra cucina.
Si consiglia di oliare regolarmente il coltello: così la lama è protetta dalla corrosione e il legno del manico rimane luminoso. Per la manutenzione è ideale il nostro olio di camelia cinese.
FAQ zu Coltello pelatore
+
Mentre il coltello da pelare è usato principalmente per sbucciare, con lo spelucchino potete svolgere anche diversi compiti di taglio: rimuovere semi o torsoli da frutta e verdura oppure praticare incisioni decorative.
+
Il vostro spelucchino di alta qualità va riposto preferibilmente in un ceppo portacoltelli o su una barra magnetica. Poiché lì non entra in contatto con altri coltelli, la lama rimane affilata più a lungo. In alternativa, i nostri fodero per coltelli e cofanetti portacoltelli offrono una soluzione sicura ed elegante.
+
Uno spelucchino in acciaio damascato mantiene a lungo il filo, ma nell’uso quotidiano si formano comunque micro-sbeccature e bave sottili. Per preservare prestazioni di taglio e finitura, si consiglia una strategia di affilatura graduale in base al livello di usura, con affilatore diamantato, pietra ad acqua e strop in cuoio.
passate l’affilatore diamantato prima o dopo l’uso per compensare leggere perdite di filo.
rifinite la lama con una pietra ad acqua per ridefinire il filo.
passate la lama sul cuoio (strop) per eliminare le bave e ottenere una finitura affilata come un rasoio.
Se l’affilatura vi risulta impegnativa o non vi sentite sicuri, MISAKI offre anche un servizio di affilatura professionale per restaurare i vostri coltelli.